<   | 18 | > | Indice | |
Esempio di Limite alle Magie
Un Mago con Astuzia 5 possiede la Corona di Salomone (un oggetto magico che aumenta l’Astuzia di 2); il suo valore di Astuzia è quindi pari a 7. Tale valore gli permette di possedere tre magie, che è già riuscito ad ottenere. Giunge nella Radura Maledetta, casella nella quale l’Astuzia derivante da oggetti magici non viene considerata. L’Astuzia
del Mago scende a 5. Ora il suo numero massimo di magie è pari solo a 2, e deve scartarne una.
Non appena il Mago lascia la Radura Maledetta, la Corona di Salomone è nuovamente considerata e il numero massimo di magie ritorna ad essere 3.
Se in un qualsiasi momento un personaggio possiede più magie del numero consentito dalla sua Astuzia, deve immediatamente scartare le carte Magia in eccesso (non possono essere lanciate). È il giocatore a scegliere quali magie scartare. Le magie non possono essere scartate a meno che siano in eccesso rispetto al valore di Astuzia. L’unico altro modo di disfarsi di una magia è quindi quello di lanciarla!
Lanciare Magie
Lanciare magie è sempre opzionale. I giocatori possono conservare magie per quanti turni desiderano prima di lanciarle. Una magia può essere lanciata solo secondo le indicazioni
presenti sulla carta. Quando una magia è stata lanciata e il suo effetto applicato, la carta è scartata.
Le magie che colpiscono i personaggi hanno effetto ovunque essi si trovino sul tabellone, indipendentemente dalla Regione. Magie che colpiscono le creature, non hanno invece
effetto sulle creature incontrate nella Regione Interna.
Il numero massimo di magie che un personaggio può lanciare durante il suo turno è eguale al numero di magie che possedeva all’inizio del turno stesso.